Come pensi di configurarla?
Oltre allo spazio della stanza, conta molto la dimensione dell'elemento stesso. Ci sono infatti delle ulteriori considerazioni da fare, a seconda di come decidi di configurare la tua isola: se decidi di trasformarla nella tua postazione di lavoro ufficiale, completa di piano di cottura ed elettrodomestici, ti serviranno almeno 100 centimetri, se poi sarete in due a cucinare lo spazio di cui hai bisogno aumenta.
Se invece hai in mente di usare l'isola per funzioni parziali o come bancone snack, ovviamente può andare bene anche un modello più piccolo.
Un appunto da fare è se hai intenzione di inserire anche un piano cottura. In questo caso dovrai considerare uno spazio aggiuntivo di almeno 23 centimetri per il piano di lavoro.
Se hai intenzione di usare l'isola con la funzione di tavolo e non solo come zona operativa, dovrai considerare uno spazio aggiuntivo di un metro perché tutti possano sedersi comodamente.
Se hai valutato bene queste considerazioni, sei pronto per avere la tua isola in cucina.
Se invece la tua stanza non è abbastanza ampia per ospitarla, puoi valutare di inserire una penisola che ha le stesse caratteristiche ma stando appoggiata su un lato della cucina richiede meno spazio.