Giusto compromesso tra cucina lineare e isola, la cucina con penisola è sempre più ambita dagli appassionati di ricette e di design, perché? Ci sono diversi motivi per cedere al suo fascino: in questo articolo ne approfondiamo alcuni, individuando le principali funzionalità di questa particolare configurazione della cucina. Pronto a conoscere meglio la penisola? Al via le presentazioni!
Sfatiamo subito un mito: così come l’isola, la penisola non è pensata solo per ampi locali, ma si adatta anche a quelli più piccoli, rivelandosi spesso la soluzione chiave per ottimizzare lo spazio a disposizione. Alcuni modelli infatti si prestano benissimo come bancone e sono perfetti per sostituire il tavolo da pranzo, spesso ingombrante.
Ne è un esempio il banco colazione a sbalzo di Carattere, nella finitura Rovere Nabuk coordinata alla composizione, che offre un comodissimo piano snack dove godersi una deliziosa colazione prima di mettersi a lavoro.
Stai già pensando all’happy hour?
Il piano estraibile Hold Up+, della cucina con penisola è perfetto per servire l’aperitivo e condividerlo con le persone care: seduti sugli sgabelli, gli amici si sentiranno coccolati come al bar, mentre tu potrai continuare a preparare, ultimando la cottura delle portate per la cena.
Tempo di sperimentare quella ricetta salvata online? Ecco che da piano d’appoggio la penisola si trasforma in un efficace piano di lavoro: questa tipologia di cucina infatti, rispetto alle configurazioni classiche, offre una superficie più ampia per sminuzzare le verdure, impastare, stendere la frolla e molto altro, permettendoti così di dar libero sfogo alla fantasia.
Ma c’è di più: scegliere una composizione con penisola si rivela molto utile anche per inserire tutti quegli elettrodomestici che non trovano spazio nel sistema a parete, basti pensare al lavandino o ai fornelli.
Lo vediamo nel modello LiberaMente, che ci propone una penisola con ben tre zone di diverso scopo e conseguente spessore: zona lavaggio (integrata), piano colazione e zona cottura. Il tutto rigorosamente in gres porcellanato Pietra d’Iseo Ceppo, un materiale resistente al taglio, alle abrasioni, all’acqua e agli sbalzi di temperatura, fattori da considerare in un ambiente tanto vissuto come la cucina.
Divide o unisce? La penisola può assolvere entrambe le funzioni: separare la zona soggiorno da quella dedicata alla preparazione dei cibi, circoscrivendo così gli ambienti e le loro specifiche attività, o integrare le due aree, creando una perfetta continuità stilistica.
Perché non sfruttare la parte sottostante al bancone per accogliere libri di cucina, stoviglie e altri utensili utili ai fornelli?
Grazie alla penisola con basi terminali a giorno o ante a scomparsa avrai molto più spazio per organizzare gli oggetti indispensabili nella vita quotidiana.